ITS SATI Academy a Didacta Italia 2025: Formazione e Innovazione

L’esperienza di ITS SATI Academy a Didacta Italia 2025 ha rafforzato la nostra convinzione: gli ITS rappresentano il futuro della formazione e del lavoro in Italia. Grazie a una didattica orientata alle esigenze delle aziende, all’utilizzo di tecnologie avanzate e alla forte collaborazione con il mondo imprenditoriale, i percorsi ITS sono sempre più apprezzati da studenti e aziende.

Didacta Italia 2025: Il Cuore dell’Innovazione Didattica

Dal 12 al 14 marzo 2025, Firenze ha ospitato Didacta Italia, la più importante manifestazione nazionale dedicata all’innovazione del sistema educativo. Questo evento rappresenta un punto di incontro strategico tra istituzioni, imprese ed esperti del settore, con l’obiettivo di promuovere metodologie didattiche all’avanguardia e favorire il dialogo tra scuola e mondo del lavoro.

Didacta Italia non è solo una fiera, ma un laboratorio di idee e un’opportunità per ridefinire il futuro dell’istruzione in Italia. La presenza di ITS SATI Academy ha confermato il ruolo sempre più centrale degli ITS (Istituti Tecnologici Superiori) nell’ecosistema formativo e professionale.

ITS SATI Academy: Un Protagonista dell’Innovazione Educativa

Grazie al supporto di Regione Toscana, ITS SATI Academy ha partecipato con uno stand dedicato, offrendo ai visitatori un’ overview completa dei propri percorsi formativi. Durante la manifestazione, abbiamo incontrato centinaia di studenti, docenti e professionisti del settore, testimoniando l’interesse crescente nei confronti della formazione tecnica superiore e delle opportunità di inserimento lavorativo che essa offre.

La missione di ITS SATI Academy è chiara: fornire competenze altamente specializzate in settori chiave per l’industria e l’innovazione, creando un ponte tra scuola e impresa.

Panel “Riforma 4+2: Il Futuro delle Competenze”

Uno dei momenti più rilevanti della nostra partecipazione è stato il panel “Riforma 4+2: Debate Immersivo per il Futuro delle Competenze”, un dibattito di alto livello che ha analizzato il futuro dell’istruzione tecnico-professionale e il suo impatto sul mercato del lavoro. Tra i relatori che hanno arricchito il confronto:

  • Francesca Barone, Dirigente Scolastica dell’IIS Vespucci-Colombo di Livorno, che ha illustrato le motivazioni e le strategie per l’adozione del percorso 4+2.
  • Guya Berti, Direttrice ITS SATI Academy, che ha approfondito il ruolo della formazione ITS nella creazione di competenze professionali concrete.
  • Andrea Ardizzone, Direttore Assintel Italia, e Tiziano Tempestini, Direttore Generale Confcommercio Pistoia-Prato, che hanno discusso le esigenze del settore IT e le opportunità occupazionali per i diplomati ITS.
  • Roberto Rosaschino, di Acer Europe, che ha offerto una prospettiva internazionale sulle competenze richieste dalle aziende multinazionali.

Il dibattito, moderato dal Prof. Pierpaolo Infante, ha evidenziato il valore strategico della Riforma 4+2 e il ruolo cruciale degli ITS come modello formativo innovativo, capace di rispondere alle esigenze del mercato e di garantire concrete prospettive di carriera per i giovani.

;